Sale marino integrale raccolto a mano da Trapani Sale nella salina Moranella all’interno della Riserva Naturale Orientata WWF di Trapani e Paceco e confezionato così com’è senza nessun tipo di lavorazione o trattamento chimico, tranne la molitura a rulli per renderlo fino.
Le saline di Trapani si trovano lungo la costa occidentale della Sicilia, fra Trapani e Marsala.
Grazie alla elevata concentrazione del sale nelle acque del Mediterraneo e alle favorevoli condizioni climatiche (le pochissime precipitazioni atmosferiche, la temperatura e il vento consentono un periodo di evaporazione di cinque o sei mesi all’anno), producono un sale di altissima qualità, rinomato in tutto il mondo.
LA “COLTIVAZIONE” DEL SALE
Il sale marino si ottiene dall’evaporazione dell’acqua del mare che viene introdotta nella salina.
Le saline occupano grandi estensioni di terreno limitate da dighe in prossimità del mare e sono costituite da un gran numero di vasche, le quali sono divise in 2 gruppi: nelle prime l’acqua del mare, penetrata con l’alta marea, viene fatta chiarificare e concentrare fino a diventare satura di cloruro di sodio, nelle seconde, per evaporazione a temperatura ambiente, si separa e si deposita il sale.
Le vasche sono di forma variabile, contornate da argini in pietra di Favignana e comunicanti fra loro per mezzo di canali e saracinesche; il loro fondo viene reso liscio e impermeabile con argilla, sabbia e gesso per evitare dispersioni di acqua marina ed infiltrazioni.
Man mano che l’acqua viene fatta passare dall’una all’altra, deposita i sali di cui si è andata addensando e diminuisce di volume.
La produzione avviene durante il periodo estivo nei mesi di luglio e agosto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.