La Pigna, frutto del pino, da sempre e in diverse civiltà ha racchiuso in sé i significati simbolici di forza vitale, immortalità, divinità, legati all’albero che la genera insieme a quelli di fecondità e forza rigeneratrice per i semi che contiene. La tradizione popolare Siciliana ritiene che sia utile regalare delle pigne da appendere sopra la porta di casa come augurio di salute e buona fortuna alla famiglia che vi abita.
La Pigna la troviamo anche su balconi e cancelli di ingresso di antiche ville e giardini nobiliari, facciate di chiese e conventi, fino a popolare i troni di re e pontefici come materializzazione dell’anima, il ponte che unisce il terreno al divino.
Questi significati si materializzano tra le mani di abili artigiani della ceramica che realizzano pigne di grandi e piccole dimensioni.
A partire dal tornio il ceramista forgia la calotta di base ed il piede di appoggio che verranno uniti a seguito di una prima asciugatura. Poi, con grande maestria e meticolosità, l’artigiano modella una ad una le brattee della pigna, usando esclusivamente le dita delle mani.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.